La FAD non è una novità; fino al 2019 il tema principale del dibattito era “meglio in aula”o “meglio in FAD”, diatriba in cui oltre al nocciolo della questione (la “qualità” della formazione) entravano fattori importanti come la scarsa alfabetizzazione informatica di molti lavoratori, l’accessibilità agli strumenti informatici, la validità legale delle attestazioni.
Con la pandemia il contesto è mutato improvvisamente: impossibilità di erogare corsi in aula o forti limitazioni, divieto di riunioni e assembramenti, smart working e telelavoro hanno costretto ad un balzo in avanti nella digitalizzazione degli utenti, nelle capacità delle connessioni, nella fruibilità delle piattaforme on line e, non ultimo, hanno cambiato l’approccio allo strumento digitale da parte del cittadino.
Sarà sicuramente possibile (ne siamo certi) tornare alla formazione in aula, e saremo felici di farlo. Ma sarebbe un peccato non esaminare, e ove opportuno cogliere, le nuove opportunità.
Gli strumenti per la formazione on line permettono di ripensare completamente struttura, contenuti e modalità di erogazione della formazione (obbligatoria e non) creando opportunità uniche, nuove ed a costi molto bassi, elementi importanti soprattutto per le piccole e medie imprese che non dispongono degli strumenti delle multinazionali;
Vantaggi
Vi sono molti aspetti positivi nella FAD
Il corso personalizzato rimane on line, sul nostro portale fruibile per ogni vostro nuovo assunto al costo di un singolo account. La spesa iniziale crea quindi un patrimonio aziendale che dura nel tempo.
La maggior parte dei corsi sulla sicurezza prevede aggiornamento di 6 ore ogni 5 anni. Cioè 1 h all'anno. 5 minuti al mese. Disponiamo già (o possiamo creare per voi) micro e minicorsi su tematiche specifiche (la scala, xxx). Ci occuperemo noi di inviare i reminder ai lavoratori. Apprendimento massimizzato, costi e sforzo organizzativo minimi.
Con lo stesso meccanismo del punto precedente è possibile proporre domande (dal semplice vero/falso ad esercizi complessi) a qualsiasi lavoratore, in qualsiasi momento. Riproporre domande e test su argomenti già affrontati rafforza l'apprendimento. Tempo? Meno di 10 secondi se associato ad una altra qualsiasi attività on line. Giusto il tempo del login in più se svolto come attività singola.
…ma se il contenuto della domanda fosse, invece di un quiz, una richiesta informazioni, opinioni o preferenze? Lo stesso meccanismo usato per i quiz consente rapidamente di effettuare sondaggi, consultazioni e votazioni (non coperte da anonimato però) che riceverete in comodi excel.
Questo è un punto importante. La consegna di informative, comunicazioni, avvisi, politiche, procedure, istruzioni operative è una costante di tutte le imprese. Questo avviene solitamente attraverso la consegna di un cartaceo (con firma per ricevuta) o attraverso una mail (nella migliore delle ipotesi una PEC); vi è certezza della ricezione, ma non della lettura e tantomeno della comprensione. Gli strumenti FAD estinguono l’informazione passiva: inviateci un qualsiasi documento: entro mezz’ora sarà disponibile a tutti i lavoratori sul portale on line, accompagnato da qualche semplicissima domanda sulla comprensione dei contenuti; otterrete:
Per gestire tutte le informazioni necessarie ai nuovi assunti, abbiamo sviluppato un servizio apposito, l'Onboarding Training
Ma perché limitarsi ai propri lavoratori? Un account può tranquillamente essere aperto ai lavoratori operanti in appalto o alle ditte appaltatrici, per aver conferma della lettura e comprensione del DUVRI, delle informative sui rischi specifici o di specifici regolamenti aziendali. E sempre archiviando le evidenze…non si sa mai.
Le app, le soluzioni e le possibilità sono illimitate; esistono soluzioni per creare cacce al tesoro aziendali, di porre domande in funzione della posizione geografica, di creare concorsi tra lavoratori…saremmo lieti di unire la vostra fantasia alla nostra e cercare soluzioni uniche, innovative, efficaci e divertenti.
Vogliamo lasciare un pianeta vivibile ai nostri figli; per questo in collaborazione con Tree-Nation piantiamo un albero almeno ogni dieci partecipanti a ogni nostro corso, compensando CO2 e fornendo cibo e lavoro alle popolazioni interessate. Vi invieremo i certificati relativi agli alberi piantati per voi! Potete visitare la foresta di Dexma Group o scaricare la brochure “Campagna alberi”
Ovviamente possiamo informare i lavoratori dell’iniziativa attraverso il corso stesso, e potrete condividere l’iniziativa sui vostri canali di comunicazione
Trattandosi di un servizio altamente personalizzato, non è possibile indicare dei costi fissi. Per dare un’idea, i costi di progettazione e realizzazione di un corso variano solitamente da zero a qualche migliaio di euro; a questi devono essere sommati i costi del singolo account (il costo cioè per singolo lavoratore) che variano dai 5 ai 30 euro a persona.
Ribadiamo però che le cifre sopra indicate sono indicative, e che saremo ben felici di realizzarvi senza impegno un preventivo personalizzato.